Questa chiesa in legno risalente al XVIII secolo, costruita dagli afro-americani liberati, è l’edificio più vecchio di Santa Bárbara de Samaná e patrimonio culturale del Paese. La popolazione afro-americana emigrò a Samaná a seguito dell’offerta della cessione, a titolo gratuito, di terre agricole avvenuta durante l’occupazione di Haiti dell’isola di Hispaniola. Ad oggi La Churcha, il cui nome è una “dominicanizzazione” della parola inglese “church” (chiesa), pratica la fede episcopale metodista africana e i suoi fedeli sono discendenti degli afro-americani. Dal bellissimo stile gotico, la struttura inviata direttamente dall’Inghilterra agli inizi del XX secolo per sostituire la precedente versione spicca sulla città. Da non perdere le tradizionali feste dedicate al raccolto, celebrate da giugno a ottobre nell’area in cui sorge la Chiesa.

Centra mappa
Traffico
In bicicletta
Trasporti
La mia posizione
Google MapsOttieni i Percorsi

Altre attrazioni in Samaná

Titolo

Avenida de la Marina

Lo scenografico paesaggio della Baia di Samaná conquista lo sguardo di qualsiasi fotografo. Il lungomare è il cuore pulsante della città di Santa Bárbara de Samaná. Residenti e visitatori sono soliti rilassarsi su comode panchine all’ombra, mentre le barche ancorate attendono turisti e pescatori.

Samaná, In Famiglia, Monumenti e Cultura

Baia Di Samaná

Tra le più belle baie della Repubblica Dominicana, Baya Samaná è il luogo da cui partono ogni giorno le escursioni via mare alla scoperta del Parco Nazionale Los Haitises, di Cayo Levantado e le famose escursioni di whalewatching di Samaná. La baia include anche isole coralline disseminate di mangrovie, distese di praterie sottomarine e coralli, tartarughe marine e lamantini.

Samaná, Aeroporti e porti marittimi, Fauna Selvatica, In Famiglia, Monumenti e Cultura, Seaports

La Churcha

Questa chiesa in legno risalente al XVIII secolo, costruita dagli afro-americani liberati, è l’edificio più vecchio di Santa Bárbara de Samaná e patrimonio culturale del Paese. Ad oggi, La Churcha è una chiesa episcopale metodista africana e i suoi fedeli sono discendenti degli afro-americani.

Samaná, Chiese, Monumenti e Cultura

Las Galeras

Questo remoto villaggio di pescatori vanta alcune tra le più belle spiagge della Repubblica Dominicana, inclusa l’acclamata Playa Rincón. Gruppi di visitatori si riuniscono qui durante il giorno per salpare verso Playa Rincón, Playa Madama e Playa Frontón.

Las Galeras, Samaná

Las Terrenas

Las Terrenas è il perfetto connubio tra una piccola località costiera con spiagge da sogno e una città cosmopolita. Il lungomare vanta diverse meravigliose spiagge, oltre che una varietà di piccoli hotel, bistrò, negozi di vestiti e artigianato, gallerie e bar pullulanti di vita.

Samaná, In Famiglia, Monumenti e Cultura, Shopping

Museo de las Ballenas

Scopri perché la costa nord-orientale della Repubblica Dominicana è uno dei santuari più importanti al mondo dedicati alle megattere. Tra gli oggetti esposti, da citare lo scheletro lungo oltre 12 metri di una megattera, rinvenuto nel 1993 lungo la costa rocciosa tra Santa Bárbara de Samaná e Las Galeras.

Samaná, In Famiglia, Monumenti e Cultura, Musei

Pueblo de los Pescadores

Situato proprio nel cuore di Las Terrenas, Pueblo de los Pescadores era originariamente il luogo di sbarco per i pescatori della zona. Successivamente, questo lungomare si è convertito in zona dedicata ai divertimenti, con file di colorati ristoranti e bar alla moda.

Las Terrenas, Samaná

Santa Bárbara de Samaná

Questo piccolo centro affacciato sul mare, con la splendida baia disseminata di barche a vela e fiancheggiata da scogliere verdeggianti, mantiene viva la tradizione della pesca; tuttavia, grazie alla migrazione annuale delle megattere, è diventato anche una destinazione dedicata all’eco-turismo. La storia e la cultura del territorio si riflettono anche nella diversità della popolazione, della cucina e dell’architettura.

Samaná, In Famiglia, Monumenti e Cultura

Inizia a digitare e premi il tasto Invio per cercare:

Send this to a friend