Autostrada Litoranea Barahona-Enriquillo
Il tratto di autostrada litoranea Barahona-Enriquillo offre viste mozzafiato: sulla sinistra la scintillante distesa turchese del Mar dei Caraibi, e sulla destra le vicine montagne di Barahona.
Con una superficie di oltre 350 chilometri quadrati, Lago Enriquillo è il più grande lago dei Caraibi ed il solo corpo idrico dell’intera regione ad essere situato più di 43 metri sotto il livello del mare. Il lago prende il nome da Enriquillo, leggendario capo dell’antica civiltà dei Taino che guidò la ribellione contro i colonizzatori spagnoli. La zona è ideale per osservare flora e fauna e per esplorare la natura. Navigando per le acque di questo unico specchio d’acqua verso Isla Cabritos è possibile ammirare da vicino la numerosa popolazione di coccodrilli americani, gli splendidi gruppi di fenicotteri rosa a Boca de Cachón e molte altre specie di uccelli. Varie specie di iguana sono avvistabili sulle sponde del lago e nei territori circostanti, che alternano foreste tropicali e asciutte, sorgenti d’acqua come La Azufrada e campi coltivati. Occorre premunirsi di un cappellino e di sufficiente acqua per affrontare il caldo intenso tipico di queste zone, specialmente durante l’escursione in battello.
Autostrada Litoranea Barahona-Enriquillo
Il tratto di autostrada litoranea Barahona-Enriquillo offre viste mozzafiato: sulla sinistra la scintillante distesa turchese del Mar dei Caraibi, e sulla destra le vicine montagne di Barahona.
Riconosciuta come la spiaggia più bella di tutta la Repubblica Dominicana e parte integrante del Jaragua National Park, questo tratto di spiaggia dalla sabbia finissima e dalle acque cristalline si estende per oltre 8 chilometri, circondato da un meraviglioso paesaggio carsico.
La città di Barahona è situata in posizione ideale vicino a spiagge, freschi fiumi balneabili, e si trova a meno di un’ora di distanza da una serie di parchi naturali, laghi e montagne.
Cabo Rojo, con i suoi incredibili paesaggi costieri che conquistano al primo sguardo, è senza dubbio una delle spiagge più famose della Repubblica Dominicana. Le sue acque turchesi sono anche sede di alcune delle barriere coralline meglio preservate di tutto il Mar dei Caraibi, fertile habitat per la riproduzione dei lamantini dei Caraibi e delle tartarughe embricate.
Cabral é molto conosciuta per il suo colorato carnevale alla fine della Pasqua, quando i caratteristici Cachúa vestiti con costumi da pipistrello aprono la sfilata con impressionanti fruste con le quali inseguono il demonio dal lunedì al giovedì dopo la settimana di Pasqua. Vicina é La Lista, una piccola cittadina famosa per le sue sedie a dondolo di legno ed altri prodotti artigianali ricavati dal legno. In città vi sono circa 22 laboratori artigianali.
Cachote è un’impressionante area protetta di foresta nebulosa, con una piccola comunità di residenti che vive a 1.097 metri di altitudine. Numerosi i sentieri serpeggianti lungo i quali ammirare la flora tropicale, incluse bromeliacee e orchidee selvatiche, così come una serie di percorsi da trekking con magnifiche opportunità per il birdwatching.
Partecipa alla visita tematica dedicata al caffè, offerta dalla torrefazione Café Toral, un interessante tour di un’ora attraverso questa famosa piantagione, situata sulle montagne di Polo. Scoprirai le diverse fasi di produzione del caffè, dal chicco alla tazzina.
Cafeto Madre offre un’altra opportunità per effettuare una visita tematica dedicata al caffè tra le montagne di Polo. Le guide locali accompagnano il visitatore in un’escursione lungo diversi sentieri che conducono alla piantagione. È anche possibile abbinare un’escursione alla vicina foresta nebulosa di Cachote.
Una breve ma scenografica avventura in zipline, con vista su un fiume incontaminato e lussureggianti foreste tropicali. Il tour termina presso la Tanama Eco Spa, i cui servizi termali sono l’ideale per rinfrescarsi.
Corporativa Simona Esmeralda Feliz
Questa cooperativa locale di Polo produce il proprio caffè; è possibile effettuare visite guidate al piccolo stabilimento e osservare le fasi di produzione nei mesi da novembre a gennaio.
Send this to a friend