Questa escursione comprende un giro panoramico lungo la pianura della costa est, passando per San Pedro de Macorís ed i suoi campi di canna da zucchero in direzione del centro turistico di Casa de Campo a La Romana. Ai turisti viene dato tempo sufficiente per fotografare Altos de Chavón, replica di un villaggio medievale europeo.
Poco distante dalle spiagge di La Romana, Catalina è meta privilegiata per gli sport acquatici, in particolare per le immersioni e lo snorkeling. Alcune aree della spiaggia sono meta di crocieristi, ma l’intera fascia costiera è aperta al pubblico. Un luogo incantato, che colpisce per le finissime sabbie bianche, le acque placide, la natura incontaminata. Le acque di Catalina sono ricche di barriere coralline; vi si trova anche il “Museo vivente del mare” creato in seguito alla scoperta (tre secoli dopo il naufragio) del relitto della nave del Capitano Kidd a 21 metri di profondità, appena al largo dell’isola. Celebri luoghi di immersione sono il “Muro” di Catalina (30 metri) e l’Acquario.