Tra le mete favorite della zona, l’Airport Wall è considerato uno dei luoghi d’immersione più belli della Repubblica Dominicana. Partendo da una profondità di 10 metri per arrivare fino ai 30 metri, è uno dei siti più ricchi di corallo e fauna marina, con pinnacoli e tunnel.
La costa settentrionale si affaccia sull’Oceano Atlantico ed é letteralmente un’autostrada del mare per i delfini, i martin pescatore, i wahoo, le razze e le megattere. Nella regione di Puerto Plata, si praticano immersioni e snorkeling a Puerto Plata, Sosúa, Cabarete, Rio San Juan e Laguna Grí Grí. Ad ovest, si possono praticare nelle eccezionali acque calme di Montecristi ricche anche di relitti del XVI secolo e di una vita corallina protetta.
La linea costiera varia da spiagge piane e sabbiose a strapiombi montuosi che si buttano a picco sull’oceano. Da gennaio a marzo sulla costa Nord sono possibili emozionanti incontri con le megattere nel Silver Bank per vivere l’esperienza indimenticabile di sentire i suoni che emettono nel periodo dell’accoppiamento.
Eppure i mesi migliori per le immersioni nel nord dell’isola sono da giugno a settembre quando l’acqua é piú calma e la visibitá é migliore.
Assicurati di portare le tue attrezzature da snorkeling quando visiti Puerto Plata per godere della vista dei suoi pesci e piante tropicali nel Sosúa Underwater Marine Park.
Ad ovest, l’esperienza di far snorkeling nella barriera corallina a Cayo Arena (Paraíso) é incomparabile. Da Punta Rucia il percorso in barca dura circa mezz’ora. Punta Rucia é a circa due ore e mezza d’auto da Puerto Plata.
Gli operatori di diving offrono escursioni sia per appassionati di snorkeling che per quelli di diving. Parte del divertimento è anche il percorso in barca, che spesso avviene attraversando foreste di mangrovie e lagune che facilitano ai turisti l’accesso a spiagge isolate dalle acque cristalline e blu turchesi e con barriere coralline in cui vedere creature di tutti i colori, forme e dimensioni convivere in armonia.
Nell’interno, gli operatori di diving della Repubblica Dominicana accompagnano sub di livello avanzato a visitare caverne di acqua dolce, situate a basse profonditá, dai 25 ai 60 piedi (7,6 a 18 metri) con una eccezionale visibilitá fino a 200 piedi (61 metri) o piú. Da un punto di vista morfologico il sottosuolo della Repubblica Dominicane é prevalentemente calcareo con una forma a nido d’ape che dá vita ed un sistema di grotte di acqua dolce, gallerie sotterranee, caverne e cavitá, molte delle quali sono aperte solo per le immersioni.