COME ARRIVARE
Requisiti per l’ingresso
La maggior parte dei visitatori che arrivano in aereo, inclusi i viaggiatori provenienti da USA, Canada, Gran Bretagna, Unione Europea, Russia, Ucraina, Kazakistan, Messico, da molti Paesi dell’America Latina, Giappone, Israele, ecc. non hanno bisogno di visto per entrare nel Paese. Tutti i cittadini stranieri che entrano nella Repubblica Dominicana, esclusivamente per turismo, necessitano di un passaporto valido che non scada durante il soggiorno. Questa misura eccezionale è valida fino al 30 aprile 2023.
A partire dal 23 aprile 2022, tutti i passeggeri e i membri dell’equipaggio non hanno bisogno di presentare il certificato di vaccinazione COVID-19, o test PCR o antigene per entrare nella Repubblica Dominicana o per entrare nei centri turistici, in qualsiasi stabilimento o per ricevere servizi come escursioni. I passeggeri e l’equipaggio non saranno più sottoposti a test a campione per COVID-19 all’arrivo nella Repubblica Dominicana. Tuttavia, quando richiesto, possono essere effettuati test rapidi a campione. I passeggeri che presenteranno la tessera vaccinale saranno esentati da questi test.
Clicca QUI per le restrizioni d’ingresso specifiche del paese.
E-TICKET
Tutti i passeggeri stranieri e dominicani che entrano o partono dalla Repubblica Dominicana con voli commerciali devono compilare il modulo elettronico gratuito di ingresso e uscita all’indirizzo: https://eticket.migracion.gob.do.
Non è più necessario compilarlo 72 ore prima del viaggio. Può essere compilato non appena si hanno le informazioni sul volo, anche con mesi di anticipo. Tuttavia, deve essere compilato prima di arrivare allo sportello della compagnia aerea in aeroporto, poiché è necessario presentarlo alla compagnia aerea. Per evitare ritardi in aeroporto, si consiglia di compilare il modulo prima del viaggio.
Se la vostra città di residenza non è indicata nel modulo, potete scegliere la città più vicina nel vostro Stato o nella vostra provincia. Se soggiornate in una casa vacanza, chiedete all’ospitante di fornire l’indirizzo completo, comprensivo di provincia, comune e settore.
Se si viaggia in famiglia, è necessario compilare il modulo con i dati di tutti i membri della famiglia che viaggeranno, ma è sufficiente che venga creato un unico utente nel sistema e che questo inserisca i dati di tutti i membri della famiglia che appartengono a quel viaggio, fino a un massimo di 6 membri oltre a quello che compila il modulo (7 persone in totale per modulo). Non è necessario che ogni viaggiatore della stessa famiglia compili un modulo individuale. Se viaggiano più di 7 persone, è necessario compilare un modulo aggiuntivo per gli altri. I bambini non devono compilare la sezione Dogana, ma solo gli adulti. Verrà generato un unico codice QR per la famiglia.
È possibile stampare o fare uno screenshot dei codici QR di conferma dell’arrivo e della partenza. Se è necessario apportare modifiche al biglietto elettronico, è possibile consultarlo con il codice di richiesta emesso al momento della compilazione del modulo e apportare le modifiche.
I passeggeri che arrivano con voli privati, navi non commerciali, traghetti, navi da crociera, ecc. non devono compilare il biglietto elettronico. Per i suddetti passeggeri saranno accettati i moduli fisici di dichiarazione doganale e di imbarco/sbarco internazionale.
ESTENSIONE DEL SOGGIORNO
In caso di soggiorni superiori a 30 giorni, verrà applicata una sovrattassa alla partenza, proporzionale alla durata complessiva del soggiorno. Gli importi applicabili sono consultabili QUI, e il pagamento va effettuato presso l’Ufficio Immigrazione dell’aeroporto, superati il check-in e i controlli di sicurezza. I diritti di imbarco in uscita previsti per legge, dell’importo di 20 USD/20 EURO, se si viaggia con il charter devono essere pagati all’uscita dal paese, mentre nei voli di linea sono inclusi nel prezzo del biglietto.
Per ulteriori informazioni, consultare https://www.godominicanrepublic.com/it/media/coronavirus/ per trovare notizie aggiornate sulle misure in atto nell’industria del turismo del paese.
Visti
La Repubblica Dominicana rilascia visti turistici, per lavoro, per studio e visti permanenti. I visti turistici possono essere rilasciati per uno o più ingressi.
Qualsiasi viaggiatore, indipendentemente della sua nazionalità, può visitare la Repubblica Dominicana se è residente o possiede un permesso di uno dei paesi membri dell’Unione Europea o se ha un visto valido nel passaporto di uno dei seguenti paesi: Stati Uniti, Canada, Regno Unito o area Schengen.
I viaggiatori che non hanno un passaporto, visto o permesso di soggiorno dei paesi sopra citati, devono richiedere un visto. Per richiedere un visto è necessario un passaporto con validità minima di sei (6) mesi. Si consiglia di consultare la lista dei Consolati della Repubblica Dominicana all’estero.
Il Ministero degli Affari Esteri dominicano è l’istituzione che rilascia i visti. Ha una chat online disponibile in inglese e spagnolo, dove puoi contattarli per domande specifiche sui visti o per altre richieste: https://mirex.gob.do/
Clicca QUI per verificare se il tuo paese richiede un visto turistico
Vedere l’elenco dei consolati dominicani all’estero QUI.
Prima di mettersi in viaggio si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti relativi ai requisiti per l’ingresso.
Dogana
È consentito introdurre nella Repubblica Dominicana:
- 20 pacchetti di sigarette, 25 sigari, o 200 grammi di tabacco.
- (3) litri in totale di vino, birra, rum, whisky, o liquore.
- È possibile portare con sé regali per un valore complessivo di 500 dollari (cinquecento dollari americani) una volta ogni tre mesi.
- Medicinali per uso personale in quantità tali da giustificare l’uso esclusivo del passeggero. In caso di farmaci che contengono sostanze psicotrope, è necessario presentare la prescrizione medica che ne supporti l’utilizzo.
Per ulteriori informazioni entrare QUI e QUI
VACCINO CONTRO LA FEBBRE GIALLA
AI PASSEGGERI PROVENIENTI DAL BRASILE E’ RICHIESTO IL VACCINO CONTRO LA FEBBRE GIALLA?
Tutti i passeggeri in arrivo nella Repubblica Dominicana dagli stati del Brasile, Espiritu Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro e São Paulo, devono presentare il Certificato Internazionale di Vaccinazione o Profilassi (CIVP) che dimostra la vaccinazione contro la febbre gialla fatta almeno 10 giorni prima dell’ arrivo nel paese. Sono esenti da tale disposizione i bambini di età inferiore ai 10 mesi, le donne incinte e i viaggiatori che hanno transitato solo per un periodo inferiore a 12 ore in un aeroporto dei suddetti stati brasiliani. Qualsiasi persona che abbia una controindicazione al vaccino deve presentare una certificazione medica che la giustifichi.
I PASSEGGERI ED EQUIPAGGIO PROVENIENTI DALLA REPUBBLICA BOLIVARESE DEL VENEZUELA DEVONO FARE IL VACCINO PER LA FEBBRE GIALLA?
A partire dal 15 ottobre 2021, tutti i passeggeri e i membri dell’equipaggio in arrivo nella Repubblica Dominicana dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela devono presentare la tessera vaccinale, che dimostra di essere stati vaccinati contro la febbre gialla. Questa misura si applica anche a tutti i passeggeri della Repubblica Bolivariana del Venezuela che arrivano nella Repubblica Dominicana da un paese terzo e per coloro che sono stati nella Repubblica Bolivariana del Venezuela negli ultimi 14 giorni o meno. Questa misura si applica a tutti i passeggeri di età superiore a un (1) anno.
VIRUS MALBURG
SOSPENSIONE DELL’INGRESSO DI PASSEGGERI ED EQUIPAGGI PROVENIENTI DALLA REPUBBLICA DI GUINEA EQUATORIALE A CAUSA DEL VIRUS MALBURG.
A partire dal 21 febbraio 2023, l’ingresso nella Repubblica Dominicana dei passeggeri e dell’equipaggio provenienti dalla Repubblica di Guinea Equatoriale è sospeso, a causa dell’allarme sanitario dichiarato in quel Paese per il virus Malburg.
Questa misura si applica anche a tutti i passeggeri e agli equipaggi provenienti da un Paese terzo che si trovano nella Repubblica di Guinea Equatoriale dall’8 febbraio 2023, nonché ai passeggeri in transito e ai minori.
Questa misura può essere rivista, revocata o estesa dal Consiglio dell’aviazione civile dominicana, in base agli aggiornamenti ricevuti sull’allerta sanitaria emessa dalla Repubblica di Guinea Equatoriale.